2024

LA RIVOLUZIONE DEL
TEMPO PROFONDO
di Marzia Migliora

La seconda edizione di Arte a San Leonardo ha visto il coinvolgimento di Marzia Migliora che al termine di una residenza sviluppatasi in più momenti nel corso del 2023, ha realizzato un Libro d’Artista e un’Etichetta d’artista per vestire 999 bottiglie di San Leonardo annata 2019. Tema della ricerca di Migliora è “La rivoluzione del tempo profondo” una riflessione profonda fra i tempi geologici e l’esperienza umana.

La seconda edizione di Arte a San Leonardo ha visto il coinvolgimento di Marzia Migliora che al termine di una residenza sviluppatasi in più momenti nel corso del 2023, ha realizzato un Libro d’Artista e un’Etichetta d’artista per vestire 999 bottiglie di San Leonardo annata 2019. Tema della ricerca di Migliora è “La rivoluzione del tempo profondo” una riflessione profonda fra i tempi geologici e l’esperienza umana.

La ricerca di Marzia Migliora si è sviluppata partendo da due elementi di scala diametralmente opposta: da una parte la vasta conca dei monti Lessini e del Monte Baldo che racchiude la tenuta, esplorata con il paleontologo e geologo Massimo Bernardi, responsabile dell’area ricerca e collezioni del Museo delle Scienze di Trento, dall’altra i microscopici cristalli di tartaro, una polvere di colore viola generata dal processo di fermentazione del vino.

La ricerca di Marzia Migliora si è sviluppata partendo da due elementi di scala diametralmente opposta: da una parte la vasta conca dei monti Lessini e del Monte Baldo che racchiude la tenuta, esplorata con il paleontologo e geologo Massimo Bernardi, responsabile dell’area ricerca e collezioni del Museo delle Scienze di Trento, dall’altra i microscopici cristalli di tartaro, una polvere di colore viola generata dal processo di fermentazione del vino.

San Leonardo - Simone Berti Etichetta d’artista di Marzia Migliora
per il San Leonardo 2019
San Leonardo - Simone Berti

Il titolo del progetto “La rivoluzione del tempo profondo” si riferisce a tempi geologici impercettibili di cui possiamo solo intravedere i risultati osservando le rocce, i resti fossili di esistenze animali e vegetali scomparse e gli spostamenti delle placche terrestri.

Partendo da queste suggestioni Marzia Migliora ha realizzato tre grandi disegni capaci di raccogliere in un unico flusso le diverse forme di vita presenti e passate: “All'interno del profilo montuoso – racconta l’artista – ho disegnato un sistema vivente complesso, un ampio mondo di interconnessioni, raggruppando cellule, organi, muscoli, fossili, minerali, piante, creature marine, cortecce, spermatozoi, umani e animali, in movimento, un macro e microsistema, una comunità vivente e le sue relazioni reciproche, la storia di un mondo condiviso, un potenziale alfabeto per una comunità composta da persone, animali, piante e spazi.”

Partendo da quest’opera di grande formato l’artista ha realizzato un leporello che possa essere esposto nell’ambiente domestico oltre a tre versioni di etichetta per vestire le bottiglie di San Leonardo 2019, caratterizzate ognuna da un dettaglio tratto da ciascuno dei tre grandi disegni.

San Leonardo - Simone Berti
San Leonardo - Simone Berti
San Leonardo - Simone Berti

L'artista

Marzia Migliora è un'artista che utilizza un’ampia gamma di linguaggi, tra cui fotografia, video, suono, performance, installazione e disegno, per creare opere che elevano le più semplici attività umane a momenti in grado di raccontare stralci di storia collettiva. Le tematiche ricorrenti nel suo lavoro sono la memoria come strumento di articolazione del presente e l'analisi dell'occupazione lavorativa come affermazione di partecipazione alla sfera sociale.

Marzia Migliora è un'artista che utilizza un’ampia gamma di linguaggi, tra cui fotografia, video, suono, performance, installazione e disegno, per creare opere che elevano le più semplici attività umane a momenti in grado di raccontare stralci di storia collettiva. Le tematiche ricorrenti nel suo lavoro sono la memoria come strumento di articolazione del presente e l'analisi dell'occupazione lavorativa come affermazione di partecipazione alla sfera sociale. In trent'anni di lavoro, l’artista ha inoltre raccontato le dinamiche umane che hanno condotto ai paradossi capitalisti della produzione industriale come fenomeno estrattivo e divisivo delle comunità. Negli anni più recenti le sue opere hanno accolto una prospettiva multispecie, inclusiva di prospettive animali e vegetali che contribuiscono a nuove e necessarie visioni in tempi di crisi climatica global.
www.marziamigliora.com

In trent'anni di lavoro, l’artista ha inoltre raccontato le dinamiche umane che hanno condotto ai paradossi capitalisti della produzione industriale come fenomeno estrattivo e divisivo delle comunità. Negli anni più recenti le sue opere hanno accolto una prospettiva multispecie, inclusiva di prospettive animali e vegetali che contribuiscono a nuove e necessarie visioni in tempi di crisi climatica global.
www.marziamigliora.com

San Leonardo - Simone Berti
San Leonardo - Simone Berti

Scarica la brochure per saperne di più sull’opera di Marzia Migliora

Ti potrebbe interessare anche