2025

MEMORIE DI COSE
AFFIDABILI
di Linda Fregni Nagler

L’edizione 2025 di Arte a San Leonardo presenta “Memorie di cose affidabili” di Linda Fregni Nagler. Invitata a sviluppare un nuovo progetto, presentato nel mese di marzo 2025 in occasione del lancio dell’annata 2020 di San Leonardo, l’artista ha realizzato cinque opere originali, che entreranno a far parte della collezione di San Leonardo, e un’etichetta d’artista nata per vestire 999 bottiglie di San Leonardo dell’annata 2020. Per questa terza edizione Linda Fregni Nagler ha focalizzato la sua ricerca sul museo di San Leonardo, creato dal Marchese Carlo Guerrieri Gonzaga nel 1975, un luogo che custodisce decine di oggetti legati alla storia dell’azienda e della cultura agricola del territorio.

L’edizione 2025 di Arte a San Leonardo presenta “Memorie di cose affidabili” di Linda Fregni Nagler. Invitata a sviluppare un nuovo progetto, presentato nel mese di marzo 2025 in occasione del lancio dell’annata 2020 di San Leonardo, l’artista ha realizzato cinque opere originali, che entreranno a far parte della collezione di San Leonardo, e un’etichetta d’artista nata per vestire 999 bottiglie di San Leonardo dell’annata 2020.
Per questa terza edizione Linda Fregni Nagler ha focalizzato la sua ricerca sul museo di San Leonardo, creato dal Marchese Carlo Guerrieri Gonzaga nel 1975, un luogo che custodisce decine di oggetti legati alla storia dell’azienda e della cultura agricola del territorio. L’artista ha scelto cinque oggetti tra quelli esposti nel museo e li ha trasformati in immagini sospese, fuori dal tempo, sottolineando la loro unicità e le loro qualità tecniche ed estetiche.

L’artista ha scelto cinque oggetti tra quelli esposti nel museo e li ha trasformati in immagini sospese, fuori dal tempo, sottolineando la loro unicità e le loro qualità tecniche ed estetiche. Il lavoro di Linda Fregni Nagler interpreta con il linguaggio dell’arte contemporanea uno dei luoghi più densi di storia della tenuta, e mette in luce il ruolo centrale della tradizione e del lavoro delle persone che, nel corso dei secoli, hanno contribuito alla creazione dei nostri vini. Queste immagini sono un omaggio a conoscenze e saperi secolari, a oggetti e competenze che nel loro insieme hanno contribuito a rendere San Leonardo un luogo unico.

San Leonardo - Linda Fregni Nagler Etichetta d’artista di Linda Fregni Nagler
per il San Leonardo 2020
San Leonardo - Linda Fregni Nagler

Per il progetto “Memorie di cose affidabili” l’artista ha fotografato alcuni oggetti e strumenti di lavoro e di uso comune conservati nel museo di San Leonardo: un tempo quotidiani e familiari, oggi desueti e spesso enigmatici per chi non ne conosce l’utilizzo. Con un procedimento manuale di trasferimento dalla fotografia al disegno e di nuovo alla stampa fotografica, Fregni Nagler ha restituito agli oggetti una nuova vita e nuove possibili interpretazioni, mettendone in luce la bellezza, i più minuti dettagli, le forme armoniche che permangono anche quando la loro funzione pratica si è esaurita. Le cinque opere, risultato del processo di ricerca che l’artista ha sviluppato per Arte a San Leonardo, sono immagini sospese tra disegno e fotografia, la cui ambiguità riflette la complessità che le caratterizza: esse infatti ritraggono, con un’estetica che rimanda ai vecchi negativi fotografici, oggetti che sono il frutto di saperi e conoscenze tramandate per generazioni. Si tratta di macchinari, elementi d’arredo e strumenti che chiunque conosca il passato del mondo dell’agricoltura e della viticoltura può riconoscere, ma che a un occhio contemporaneo e non tecnico risultano enigmatici. Ogni dettaglio, illuminato dal contrasto del bianco e nero, racconta la perizia di chi li ha realizzati e i gesti di chi li ha utilizzati. Grazie allo sguardo dell’artista queste “cose affidabili”, sottratte al loro contesto, si trasformano in immagini fuori dal tempo, magnetiche e quasi magiche, aperte a molte possibili interpretazioni.

San Leonardo - Linda Fregni Nagler
San Leonardo - Linda Fregni Nagler
San Leonardo - Linda Fregni Nagler

L'artista

Linda Fregni Nagler è un’artista che lavora principalmente con il medium fotografico. È nata a Stoccolma e vive a Milano, dove si è diplomata nel 2000 all’Accademia di Belle Arti di Brera. Il suo lavoro è una ricerca che risale alle origini dello sguardo moderno, e si concentra sul medium fotografico e la sua storia, attraverso una pratica che intreccia le caratteristiche del lavoro dell’artista, dello studioso e del collezionista.

Linda Fregni Nagler è un’artista che lavora principalmente con il medium fotografico. È nata a Stoccolma e vive a Milano, dove si è diplomata nel 2000 all’Accademia di Belle Arti di Brera. Il suo lavoro è una ricerca che risale alle origini dello sguardo moderno, e si concentra sul medium fotografico e la sua storia, attraverso una pratica che intreccia le caratteristiche del lavoro dell’artista, dello studioso e del collezionista. Il suo studio è, prima ancora che luogo di produzione, un luogo di ricezione dove, dopo un percorso di scelta e raccolta meticolose, le fotografie confluiscono per essere rielaborate e riattivate, assumendo così nuovi significati. Il suo ambito di interesse spazia dalla teoria alla materialità dell’immagine fotografica, dalla storia della fotografia allo studio delle convenzioni iconografiche e dei cliché visivi, dall’immagine anonima e vernacolare all’appropriazione come pratica artistica contemporanea.

Il suo studio è, prima ancora che luogo di produzione, un luogo di ricezione dove, dopo un percorso di scelta e raccolta meticolose, le fotografie confluiscono per essere rielaborate e riattivate, assumendo così nuovi significati. Il suo ambito di interesse spazia dalla teoria alla materialità dell’immagine fotografica, dalla storia della fotografia allo studio delle convenzioni iconografiche e dei cliché visivi, dall’immagine anonima e vernacolare all’appropriazione come pratica artistica contemporanea.

San Leonardo - Linda Fregni Nagler

Scarica il quaderno per saperne di più sull’opera di Linda Fregni Nagler

Ti potrebbe interessare anche