L’ATTESA NON È TEMPO SPRECATO di Simone Berti

La prima edizione di Arte a San Leonardo ha visto il coinvolgimento di Simone Berti (1966) che, al termine di una residenza sviluppatasi in più momenti nel corso del 2022, ha realizzato un Libro d’Artista in 120 copie e un’Etichetta d’artista per vestire 999 bottiglie di San Leonardodell’annata 2018. Tema della ricerca di Berti è “L’attesa non è tempo sprecato”, una riflessione sul ruolo del tempo e delle sue diverse manifestazioni nella

La prima edizione di Arte a San Leonardo ha visto il coinvolgimento di Simone Berti (1966) che, al termine di una residenza sviluppatasi in più momenti nel corso del 2022, ha realizzato un Libro d’Artista in 120 copie e un’Etichetta d’artista per vestire 999 bottiglie di San Leonardodell’annata 2018. Tema della ricerca di Berti è “L’attesa non è tempo sprecato”, una riflessione sul ruolo del tempo e delle sue diverse manifestazioni nella vita dell’uomo e in quella della natura, nell’evoluzione di un’idea artistica e in quella di un prodotto come il vino. Il tempo, per Simone Berti, si manifesta in molte forme diverse: “C’è il tempo che il nostro occhio impiega per abituarsi a percepire le cose nel buio, c’è il tempo che serve alla nostra mente per cambiare idea e c'è il tempo necessario per la maturazione delle cose.

vita dell’uomo e in quella della natura, nell’evoluzione di un’idea artistica e in quella di un prodotto come il vino. Il tempo, per Simone Berti, si manifesta in molte forme diverse: “C’è il tempo che il nostro occhio impiega per abituarsi a percepire le cose nel buio, c’è il tempo che serve alla nostra mente per cambiare idea e c'è il tempo necessario per la maturazione delle cose.

San Leonardo - Simone Berti Etichetta d’artista di Simone Berti per il San Leonardo 2018
San Leonardo - Simone Berti Opera di Simone Berti presente nel libro d’artista

Come sa bene chi coltiva e chi produce vino, l'attesa non è tempo sprecato. Ce lo dimostrano perfettamente, ad esempio, le sequoie, che se non avessero atteso a volte anche duemila anni non sarebbero mai diventate così maestose e magnifiche” Per l’artista, gli alberi e gli elementi vegetali sono la forma visibile di un tempo, quello della natura, in cui la lentezza e la capacità dell’attesa sono elementi generatori di forza e bellezza: nelle trentadue immagini che scandiscono le pagine del libro l’elemento naturale è rappresentato da una vegetazione che progressivamente occupa tutti gli spazi mettendo in connessione le persone, gli oggetti e le architetture, trasformando un ambiente quotidiano in un paesaggio onirico percorso da un’energia silenziosa e vitale. Il progetto Arte a San Leonardo è a cura di Giovanna Amadasi e ha cadenza annuale: i libri d’artista andranno a costruire nel tempo la biblioteca di San Leonardo, diventando strumenti d’incontro e conversazione tra il mondo del vino e quello dell’arte, mentre le bottiglie diventeranno oggetti da collezione.

San Leonardo - Simone Berti Opera di Simone Berti presente nel libro d’artista
San Leonardo - Simone Berti Opera di Simone Berti presente nel libro d’artista
San Leonardo - Simone Berti Opera di Simone Berti presente nel libro d’artista

L'artista

Simone Berti, nato a Adria (RO) nel 1966. Vive e lavora a Milano. Ha esposto in musei e esposizioni internazionali tra cui Fare Mondi / Making Worlds, 52^ Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, (2009, a cura di Daniel Birnbaum); Italics, MOCA Museum of Contemporary Art, Chicago e a Palazzo Grassi a Venezia (2008, a cura di Francesco Bonami); Young Italian artists at the turn of the millennium, Galleria Continua, Pechino nel 2006; Egofugal - 7ma Biennale di Istanbul (2001, a cura di Yuko Hasegawa); Manifesta 3 - The European Nomadic Biennial, Borderline syndrome: Energies of Defense, Ljubljana (2000, a cura di Francesco Bonami); Examining Pictures Whitechapel Art Gallery, Londra, Museum of Contemporary Art, Chicago e Hammer Museum - UCLA, Los Angeles (1999-2000, a cura di Francesco Bonami e Molly Nesbitt). Nel 2017 il Museo MACRO a Roma ha presentato la sua personale Simone Berti - Appunti Di Una Generazione (a cura di

Simone Berti, nato a Adria (RO) nel 1966. Vive e lavora a Milano. Ha esposto in musei e esposizioni internazionali tra cui Fare Mondi / Making Worlds, 52^ Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, (2009, a cura di Daniel Birnbaum); Italics, MOCA Museum of Contemporary Art, Chicago e a Palazzo Grassi a Venezia (2008, a cura di Francesco Bonami); Young Italian artists at the turn of the millennium, Galleria Continua, Pechino nel 2006; Egofugal - 7ma Biennale di Istanbul (2001, a cura di Yuko Hasegawa); Manifesta 3 - The European Nomadic Biennial, Borderline syndrome: Energies of Defense, Ljubljana (2000, a cura di Francesco Bonami); Examining Pictures Whitechapel Art Gallery, Londra, Museum of Contemporary Art, Chicago e Hammer Museum - UCLA, Los Angeles (1999-2000, a cura di Francesco Bonami e Molly Nesbitt). Nel 2017 il Museo MACRO a Roma ha presentato la sua personale Simone Berti - Appunti Di Una Generazione (a cura di Costantino d’Orazio) e nel 2005 la Galleria di Arte Moderna e Contemporanea GaMEC, Bergamo ha presentato la mostra Personale (a cura di Alessandro Rabottini). Nel 2008 ha partecipato alla collettiva The Road to Contemporary Art / Cose mai viste, Terme di Diocleziano, Roma; nel 2007 il suo lavoro è stato incluso nella mostra Apocalittici e Integrati al MAXXI di Roma (a cura di Paolo Colombo). Ha esposto inoltre a Polyphonix 40, Center Georges Pompidou, Parigi; Zeitwenden/ Outlook, Kunstmuseum, Bonn; SMAK Stedelijk Museum voor Actuele Kunst, Gent; El tiempo del Arte, Fundación PROA, Buenos Aires; ExIt, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino; Visioni a catena all’Hara Museum, Tokyo. Attualmente è titolare della cattedra di pittura all’Accademia di Belle Arti di Urbino. Collabora con la Schiavo Zoppelli Gallery di Milano.

Costantino d’Orazio) e nel 2005 la Galleria di Arte Moderna e Contemporanea GaMEC, Bergamo ha presentato la mostra Personale (a cura di Alessandro Rabottini). Nel 2008 ha partecipato alla collettiva The Road to Contemporary Art / Cose mai viste, Terme di Diocleziano, Roma; nel 2007 il suo lavoro è stato incluso nella mostra Apocalittici e Integrati al MAXXI di Roma (a cura di Paolo Colombo). Ha esposto inoltre a Polyphonix 40, Center Georges Pompidou, Parigi; Zeitwenden/ Outlook, Kunstmuseum, Bonn; SMAK Stedelijk Museum voor Actuele Kunst, Gent; El tiempo del Arte, Fundación PROA, Buenos Aires; ExIt, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino; Visioni a catena all’Hara Museum, Tokyo. Attualmente è titolare della cattedra di pittura all’Accademia di Belle Arti di Urbino. Collabora con la Schiavo Zoppelli Gallery di Milano.

San Leonardo - Simone Berti Etichetta d’artista di Simone Berti per il San Leonardo 2018
San Leonardo - Simone Berti Opera di Simone Berti presente nel libro d’artista

Scarica la brochure per saperne di più sull’opera di Simone Berti

Rassegna stampa


verticale

Corriere della Sera

verticale

Wine News

verticale

Ansa

verticale

The Drinks Business

verticale

Gambero Rosso

verticale

Art Tribune

Ti potrebbe interessare anche